SCEGLI IL TUO PERCORSO DI FORMAZIONE
- Ruggero "ROOTS" Pazzaglia
- 28 lug 2015
- Tempo di lettura: 4 min

7 suggerimenti utili per non buttare i tuoi soldi al vento
LA FORMAZIONE
ovvero come risolvere un problema
Quando si decide di investire i propri soldi in un corso di formazione, per esempio in un corso di batteria o di musica in generale, sarebbe meglio non scegliere l'insegnante o la scuola in base alla distanza da casa o al prezzo. Il rischio è quello di buttare via soldi e tempo, a meno che prima non si faccia questo tipo di analisi che richiede 7 passi decisivi.
Prova a dargli un'occhiata e vedi se avevi già fatto queste considerazioni che ti suggerisco:
Step 1 - Definisci in modo chiaro qual è il problema che vuoi risolvere.
La Formazione è un percorso di risoluzione di problemi attraverso l'acquisizione di competenze specifiche.
Quindi chiediti:
"qual è il problema che voglio risolvere?"
"Cosa mi sta costando questo problema? Parlo in termini di performance; ad esempio: vorrei suonare la batteria in una Rock Band ma non ho le capacità tecniche e non conosco bene il linguaggio da adottare sul mio strumento"
Sai perché serve farsi queste domande?
Perché se non hai le idee chiare sul problema che vuoi risolvere, non riuscirai a capire qual è il percorso giusto per te.
E quando le idee non sono chiare, nel 99% dei casi, stai buttando via i tuoi soldi.
Inoltre, capire quanto ti sta costando il problema, ti dà la lucidità necessaria per valutare il budget da investire per risolverlo.
Step 2 - identifica il risultato atteso.
"Cosa mi farà dire che ho risolto il problema?"
"Cosa mi aspetto di ottenere seguendo il corso?"
Identificare prima i parametri di soddisfazione ti da due vantaggi:
1) a lezione sei più focalizzato e concentrato sul risultato che vuoi ottenere
2) a fine corso puoi valutare in maniera oggettiva se il corso è stato un investimento positivo oppure no.
Non puoi giudicare un corso soltanto sulla base del prezzo o su quanto l'insegnante è stato divertente o coinvolgente.
Ogni corso di formazione deve produrre un cambiamento, un cambiamento che genera risultati.
Se questo non avviene, hai buttato i tuoi soldi e il tuo tempo.
Valuta prima il cambiamento che ti aspetti di ottenere e sei già a metà dell'opera.
Step 3 - informati sull'argomento
Cerca un po' di materiale sull'argomento, guarda il sito web della scuola o dell'insegnante privato (ammesso che ce l'abbia...), chiedi a qualcuno che conosci e di cui ti fidi (e che sia competente sull'argomento) se ha già preso lezioni in quella scuola o da quell'insegnante.Chiedigli come si è trovato e se, in definitiva, ha ottenuto i risultati che si aspettava.
Step 4 - scrivi quali sono i parametri che userai per valutare le potenziali strutture e i suoi docenti
Cerco di spiegartelo in maniera semplice.
Sulla base di cosa valuterai se partecipare ad un corso piuttosto che ad un altro?
Sensazione a pelle?
Contenuti del suo sito/blog?
Referenze?
Prezzo?
Durata del corso?
Il cervello tende a prendere delle decisioni e poi a razionalizzarsele, tu impara a fare il contrario.
Prima definisci i parametri, poi decidi sulla base di questi parametri.
Step 5 - Chi è il n° 1, il Gold Standard dell'argomento?
Io sono sempre andato dal migliore in circolazione o al massimo dal numero due sul mercato (dipende dai parametri che ho identificato per scegliere).
Questo perché ho verificato sulla mia pelle che il livello medio nel campo della formazione musicale è piuttosto basso.
Quindi o scelgo il leader oppure il più innovativo, quello che offre qualcosa di particolare.
NB: non è detto che il più caro sia il più bravo, perchè magari paghi la sua struttura di marketing, commerciale, la sua fama etc.
Di solito però a prezzi bassi corrispondono corsi di bassa qualità.
Se non hai tutti i soldi per frequentare il corso che vorresti, non accontentarti del corso discount, metti da parte i soldi e partecipa a quello che hai scelto appena puoi
Step 6 - Esistono testimonianze?
Cosa dice chi ha frequentato il corso?
Hanno ottenuti dei risultati?
Fai attenzione alle testimonianze farlocche: "Mario dice che" non vale niente, come non vale niente il collega con il quale si scambiano favori rilasciandosi testimonianze a vicenda.
Le persone devono essere rintracciabili (facile oggi nel mondo dei social) e parlare dei risultati che hanno ottenuto, i problemi che hanno risolto partecipando al corso...se coincidono con i tuoi obiettivi sei a buon punto.
Step 7 - Contatta il prescelto e chiedi informazioni.
Fagli tutte le domande che ti passano per la testa e chiedi i chiarimenti che ti serve conoscere.
Nota Bene: Parla dei tuoi Obiettivi, non dei loro Programmi.
Lo so che è strano e che non ci sei abituato, ma ti do un punto di vista diverso dal solito.
Per te è del tutto inutile chiedere il Programma del corso, perché non sei un esperto sull'argomento e non sei in grado di capire se fare X invece di Y ti porterà a raggiungere il tuo obiettivo.
Diversamente, se tu chiedi in maniera chiara e trasparente:
"Io mi aspetto di raggiungere l'obiettivo Z, se frequento il corso e faccio quello che mi dite, riuscirò a raggiungerlo?"
E' decisamente più efficace e focalizzato sull'obiettivo, non ti sembra?
In conclusione, andare a lezione da chi non conosci perché non riesci a reperire notizie su di lui o sulla struttura in cui insegna (che dovrebbe essere veicolo di garanzia e fiducia) è già un pessimo segnale.
Valuta tutti questi 7 parametri attentamente. Ormai il mercato è saturo di musicisti che insegnano perché non riescono a sopravvivere con le performance Live o in studio di registrazione. Cerca di capire da come si propone l'insegnante se è un professionista preparato ed esperto nella formazione, perché saper suonare bene non significa per forza che sappia insegnare bene. Valuta inoltre la sua disponibilità. Uno che è sempre in tour non ti garantirà una costanza sulla presenza alle tue lezioni e quindi una continuità sul programma (ammesso che ce l'abbia).
Ti ringrazio per l'attenzione
Mi raccomando lascia un commento, ci tengo tantissimo e non dimenticare di mettere il "LIKE" sulla mia pagina Facebook e di iscriverti al mio YouTube Channel
Non vedo l'ora di vederti dietro i tuoi tamburi
Comentarios